Maison Baleani

Maison Baleani

Riccione, 27 marzo 2015 –  A Riccione, c’è un grande prato verde…
Iniziati in viale Corridoni i lavori per la messa a punto dell’installazione di Florea che colorerà con tinte naturali un angolo della città.
 In una logica green che pervade Riccione anche la via posta dietro “il viale dello
shopping” si colora di verde e si appresta ad accogliere visitatori e turisti con una
tematizzazione floreale che richiama la primavera.
I partecipanti all’inaugurazione riceveranno in omaggio gadget ecogreen – collane e bracciali – realizzati solo con fiori veri.
 In perfetta sintonia con le scelte dell’amministrazione comunale orientata a
promuovere eventi e manifestazioni con un attenzione particolare all’ambiente, 
l’iniziativa di Florea si collega con la nuova Maison Baleani di viale Gramsci. 
La Maison Baleani è internamente realizzata con tutto materiale eco-sostenibile, su concept di Gancarlo Grossi grazie alla collaborazione delle imprese partner di Green Format: ITAB e RoofinGreen e con la consulenza dello studio di architettura
 Contadini.
Ad accogliere i clienti della Maison c’è infatti un arredo total green realizzato con Roofingreen che oltre ad avere una funzione estetica, è in grado di migliorare il comfort climatico e acustico e di ridurre il consumo energetico.
All’interno della Maison inoltre è stato predisposto un corner di sensibilizzazione
per un utilizzo consapevole delle risorse ad esortare interventi di riqualificazione energetica degli edifici.


Color Run

Color Run

Le nostre Electric pirates accompagnano sulla battigia la corsa più felice e colorata del pianeta

Il Responsabile Eventi di Massa di RCS Sport, Andrea Trabuio, ha spiegato cosa caratterizza questa manifestazione: “È la corsa più felice del mondo, un’esperienza da vivere tutti insieme. The Color Run è una corsa originale e correrla sulla spiaggia di Rimini, al tramonto, lo sarà ancora di più”. A sottolineare l’importanza della manifestazione per la città è stato Gianluca Brasini, Assessore alle Politiche dello Sport e del Benessere: “Rimini aveva voglia di questo evento, che abbiamo voluto inserire all’interno dei Riviera Beach Games, il cartellone di eventi sportivi che da aprile a settembre arricchiscono l’offerta della vacanza attiva sulla Riviera dell’Emilia Romagna. Il Comune e tutte le associazioni locali hanno fatto squadra. Sarà un’occasione per vivere il lungomare in maniera divertente facendo sport. Ringrazio RCS Sport, La Gazzetta dello Sport e tutte le associazioni locali che hanno collaborato”.


DRIN DRIN per la Rigenerazione Urbana e il Rinascimento Civile (RURC)

DRIN DRIN per la Rigenerazione Urbana e il Rinascimento Civile (RURC)

Installazione spazio espositivo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.


Ritorno all'Astoria

Ritorno all'Astoria 1977 - 2022

PARTECIPARE PER CAMBIARE IL FINALE

Il progetto si propone di sperimentare il riuso temporaneo dell’edificio dismesso Ex Cinema Astoria e trasformare un “ex luogo” inutilizzato in un bene comune, come tale disponibile per tutti, tramite un percorso di cittadinanza attiva basato sulla riappropriazione dello spazio urbano.

Il processo partecipativo ed il riuso temporaneo del bene terranno conto della vocazione originaria dello stesso, ossia l’essere uno spazio polivalente. In tale prospettiva, obiettivo del processo partecipativo è quello di sperimentare l’attualità e la sostenibilità della suddetta vocazione, a partire da un percorso di ascolto delle necessità e dei bisogni dei cittadini.

Nel corso del processo partecipativo sono state coinvolte le realtà strategiche del territorio, quali i gruppi Ci.vi.vo, associazioni culturali e teatrali, di rigenerazione urbana e culturale, scuole, associazioni sportive, cooperative sociali ecc.


Sfoglia il documento e scopri di più sul progetto.

Scopri di più

ENEL X - Progetto Comunità energetiche

Le comunità energetiche

La Comunità condivide virtualmente l’energia immessa in rete dagli impianti produzione, e ha l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri iscritti, nelle aree locali in cui opera

Nascono su indicazione dell’Unione Europea, e il loro obiettivo è quello di essere nei prossimi anni uno dei principali cardini sul quale si fonda il concetto di transizione energetica.

A chi si rivolge la Comunità Energetica

  • PMI / Condomini PMI
  • Enti Locali PA-IACP
  • Centri commerciali
  • Supercondomini residenziali
  • Aziende Agricole

Sfoglia il documento e scopri di più sul progetto.

Scopri di più

Il Giardino di Bimby, Best In My Back Yard

Il Giardino di Bimby, Best In My Back Yard

Un progetto urbano creativo e commerciale, coerente ed identitario con la “visione” di San Giuliano mare, la baia di Rimini che, come prima espressione operativa (la seconda coinvolgerà il Natale), dalle ceneri dell’Hotel “delle Nazioni” creerà sull’intera area di pertinenza del rudere un giardino accogliente, articolato tra spazi benessere e convivialità coinvolgente ed educativa, ed aree espositive dedicate alla transizione ecologica, alla sensibilizzazione e l’intrattenimento tematico con happening ed un palinsesto animato da BIMBY, la mascotte dell’iniziativa, ambasciatrice del cambio di paradigma: da NIMBY, Not In My Back Yard a BIMBY, Best In My Back Yard


Cocorico Beach Club

Cocorico Beach Club

Con una struttura in legno costituita, da spine ramp, vert extension e hips, questo evento riesce sempre a offrire il massimo in fatto di skateboarding e animazione, il Vans Spring Classic, che per tutti è l’evento di apertura della stagione per eccellenza, è ormai diventato sinonimo di divertimento e skateboarding ai massimi livelli.
È stato realizzato nel rinnovato stabilimento balneare dell’area Marano a Riccione, targato Cocoricò.

Il progetto realizzato da Green Format con le opere in X-LAM del proprio partner ITAB e la collaborazione di Lucio Pergola, marketing manager di VANS, è in programma dal 29 al 31 maggio 2015, quando il Vans Spring Classic sbarcherà a Riccione per un weekend all’insegna del sole, della musica, dello skateboarding e di tanto divertimento.


Covo dei Sensi - Riccione

Covo dei Sensi - Riccione

Riccione, 8 giugno 2017 
Vista, udito, gusto, tatto, olfatto, un unico ambiente per stuzzicarli e soddisfarli tutti! Si chiude il cerchio e si apre il sipario: inaugura sabato 10 giugno in via dei Mille 16 a Riccione “Il Covo dei Sensi”, non un semplice locale ma un luogo unico e diverso che propone  una miscela armonica di sapori, cultura, arte e spiritualità all’insegna dell’ospitalità e del piacere. 
Nel cuore di Riccione, a due passi dal centro e a pochi minuti dal mare, Il Covo dei Sensi rappresenta un nuovo format della ristorazione in riviera e un nuovo modo per vivere la Perla Verde. 
Frutto di studio, ricerca e intenzioni di sviluppare una proposta originale e ben definita, Il Covo dei Sensi diventa luogo ideale per assaporare appieno il “Gusto dell’Essere” anche attraverso la creazione di un fitto calendario artistico per fare diventare l’offerta di ristorazione occasioni di entertainment.

L’intero progetto de Il Covo dei Sensi si sviluppa anche tramite quattro elementi che diventeranno durante la stagione estiva appuntamenti a tema e dedicati: “Be a chef for a night”, “Blood&Wine”, “Behind you” e “Rigenerazione urbana tra conoscenza visione e design”. 
In relazione al primo elemento Be a chef for a night, si tratta di una serata dedicata ai giovani chef in corso di studi adottati da un brand di eccellenza alimentare ai quali sarà offerta la possibilità di cimentarsi nell’arte culinaria in un contesto professionale in linea con i noti format televisivi. 
Con Blood&Wine si avrà la piena esaltazione del colore rosso, il colore della passione durante una serata all’insegna della polisensorialità gusto-olfattiva alla scoperta di importanti produzioni locali e non solo. A guidare le degustazioni, una donna, Lucia la sommelier selezionata tra le tante per la capacità di rappresentare e interpretare il giusto gusto della passione. 
Una serata magica per nutrire i sette Chakra! Behind you, è la proposta de Il Covo dei Sensi durante la quale a fare da elemento di aggregazione sarà il numero sette, numero simbolo di santità per i pitagorici, “venerabile” per i greci, “anima mundi” per Platone e simbolo della vita per gli egizi.

A questo numero magico il covo dei sensi dedicherà una serata all’insegna della spiritualità con sette proposte per sette menù, per nutrire i sette centri vitali del corpo che elevano lo spirito. 
Il Covo dei Sensi non sarà solo cena ma anche brunch tra i professionisti, il salotto outdoor che unisce la sala convegni al salotto di casa. “Rigenerazione urbana tra conoscenza visione e design”, il 4 elemento punta proprio a questo a fare accadere le cose, a lasciare che le cose accadono nelle loro infinite possibilità.


Rimini Christmas Square

Rimini Christmas Square

Green Factory, insieme a ITAB, Vivaio Pesaresi e gli altri partner del format, hanno allestito sotto i portici adiacenti la pista di ghiaccio, un’area dedicata alla spiaggia, riproducendo un tipico stabilimento balneare con direzione e cabine del “Bagnino”, completamente in X-LAM per promuovere e mostrare gli edifici in legno e le loro relative straordinarie performance climatiche e sismiche.
Natale il momento più “condiviso e partecipato” dell’anno, nel cuore del Centro
di una Rimini sulla via dello sviluppo sostenibile, accogliente ed intrattenitiva, aperta ed ospitale, rivolta ai giovani ed al futuro.
 Un laboratorio di design e re-use auto prodotto, attraverso il quale partecipare alla progettazione e realizzazione della “spiaggia che vorrei”, realizzato dagli abeti acquistati per l’addobbo Natalizio domestico, da consegnare il giorno della Befana.
Verrà approntata un’apposita area dove su backdrop si potrà disegnare e/o descrivere l’idea e lasciare l’iscrizione al lab, che si terrà nei giorni successivi all’epifania.


Vodafone Smart Square

Vodafone Place

Installazione spazio espositivo

L’ultimo atto del wheel Campus ha visto protagonista il processo di digitalizzazione del nostro paese in cui Vodafone gioca un ruolo da protagonista tecnologico e commerciale. 300 mq di piazza allestita con strutture in legno lamellare di ITAB con un allestimento di verde naturale del vivaio Pesaresi ed un anima con un’infrastruttura digitale, in cui tutti potranno testare il nuovo servizio mobile ad alta velocità 4G di Vodafone mobile, il primo operatore in Italia a lanciare la banda larga da cellulare. Sostenibilità e digitalizzazione, la visione che Green Format ha ideato e  realizzato per Vodafone Italia nell’estate 2015.  


Eco Titilla - Molo Green

LA MOLO SI TINGE DI VERDE – PARTE LA MOLO GREEN PARADE ALL’INSEGNA DELL’AMBIENTE E DEL BETTER LIVING

Evento promosso da Comune di Rimini con il Consorzio del Porto ed Ecoarea.

Una grande “onda green” sul lungomare di Rimini: parte venerdì 27 giugno 2014 La Molo Green Parade, il nuovo format che anticipa la Molo Street Parade e in cui contenuti saranno all’insegna del “better living” e della sostenibilità energetica e in cui il riuso incontra il cibo della tradizione e la buona musica.

La Green Molo Parade rappresenta una estensione della Molo Street e vestirà di verde, musica, sapori e design l’area che va dalla Rotonda al Molo. Isole tematiche di vernissage e di arredo urbano, art performance live, contestualizzazioni in una campagna di sensibilizzazione ambientale finalizzata all’ottimizzazione dei consumi energetici. 

Tre live set animeranno il lungomare che per l’occasione diventerà green con isole tematiche di arredo urbano grazie agli  allestimenti di vivaisti e fiorai.  I locali coinvolti, dodici in totale, scenderanno in strada con piazze “enogastronomiche” dove poter fermarsi per l’aperitivo o per una degustazione del miglior “street food” della nostra tradizione.

All’evento partecipano le aziende che hanno sposato il principio di sostenibilità energetica (Coconuts, Strampalato, Lo Squero, Parco Peter Pan, The Barge, Le Milton Beach Restaurant, Turquoise Smart Beach, Lob, Alla Buona, La Buca, IL Giardino, Bar Laura) designer, architetti e artisti che partendo da materiali di riciclo comporranno le loro opere. 

Se la Molo Street Parade è il grande evento estivo firmato ‘Rimini’ in cui pescatori e dj si uniscono per servire sui loro ‘piatti’ musica & sardoncini e un chilometro di porto canale si trasforma nel più grande e suggestivo locale d’Italia a cielo aperto, la Molo Green Parade rappresenta un ulteriore valore aggiunto per rendere la nostra riviera turisticamente appetibile e godibile a tutti in un’ottica green.

Crescita, coesione, creatività e sostenibilità ambientale sono alla base di questo evento promosso dal Comune di Rimini, il Consorzio del Porto con Ecoarea e la collaborazione di Riviera Network al  fine di coinvolgere la città e i suoi ospiti nella nuova visione di Rimini. 


Riccione Beach Golf Experience

Riccione Beach Golf Experience - Live the space around you

Evento promosso dall’amministrazione comunale di Riccione in collaborazione con Green Format ed Energia Eventi, che ha caratterizzato il Natale 2014 della Perla Verde in programma dal 27 dicembre al 4 gennaio.
L’iniziativa, che si pone tra gli obiettivi quello di promuovere la pratica del golf in un contesto del tutto inusuale, la spiaggia, contaminata di “green” che s’inserisce nell’ambito dell’ampio contenitore Riccione We Are.
Un programma ricco di appuntamenti che, con 3 gare (29 dicembre, 2 e 4 gennaio) prevede il coinvolgimento dei giocatori che normalmente si sfidano nei tornei Italiani amatoriali più importanti ma che è anche rivolto ai neofiti – residenti, turisti, curiosi e sportivi in genere – che desiderano avvicinarsi per la prima volta alla disciplina grazie alla presenza di maestri qualificati completamenti a disposizione.
Sono previsti, oltre al campo di golf 9 buche executive lungo la lingua di sabbia che collega piazzale Roma al porto canale, ed un campo pratica e un putting green di 60 mq.

A fare da sfondo al campo gara, l’imponente ed elegante Hospitality Village allestito sul Palco di Piazzale Roma e realizzato con materiali eco-sostenibili e con materiali di pregio quali il legno e il grès grazie all’esperienza ventennale nel campo green e della sostenibilità ambientale di Giancarlo Grossi, ideatore del progetto globale Riccione We Are di cui Riccione Golf Experience è solo la prima di una serie d’iniziative.

L’Hospitality Village è diviso in tre aree: AREA RECEPTION, spazio dedicato ai giocatori iscritti e a coloro che vorranno ricevere informazioni sul programma e le gare, AREA GREEN LOUNGE BAR, spazio ricercato e raffinato gestito da Leardini Group con il brand GUSTAVINO, dove i giocatori e tutte le persone coinvolte potranno prendere un aperitivo o consumare un brunch e  infine l’AREA SPONSOR riservata ad alcune aziende partner come ITAB che ha realizzato tutto l’allestimento del palco in X-LAM, ROOFINGREEN che ha fornito 400 mq di moduli per la realizzazione del campo da gioco, TECHNOGYM che allestirà un salotto fitness con le sue Wellness Ball e AIRDP l’emergente azienda di occhiali che presenterà un nuovo ed innovativo modello di occhiale da sole.

Per chi ha partecipato alle gare, organizzate in collaborazione con la Federazione Italiana Golf e la Federazione Pitch e Put, tanti sono stati i premi messi in palio con un valore che va dagli 80 ai 1200 euro: 3 week end per due persone in resort da sogno offerti da NERO HOTEL GROUP, 3 piumini a marchio MUSEUM, 3 binocoli NIKON Sport Optic, 15 orologi TIMEX, 3 occhiali AIRDP, 3 Wellness Ball TECHNOGYM, 3 borsoni golf/viaggio CALLAWAY.

Tutti i giocatori coinvolti e le persone che hanno praticato il campo, il campo pratica e il puttin green sono state profilate grazie alla presenza di personale dedicato dotato di tablet che ha permessola creazione di nuovo database di prospect a disposizione del Comune di Riccione e del suo Assessorato al Turismo.